Iscriviti ora alla mia community e ricevi gratuitamente una guida su come iniziare a bloggare
Come Fare Keyword Research Gratuitamente: La Guida Completa per Blogger e Marketer
La Keyword Research (ricerca delle parole chiave) è una delle basi fondamentali del SEO. Se vuoi che il tuo sito web o blog appaia nei risultati di ricerca di Google, devi sapere quali parole o frasi le persone cercano quando vogliono trovare contenuti come i tuoi. Senza una ricerca di parole chiave accurata, i tuoi articoli potrebbero non raggiungere mai il pubblico giusto.
Fortunatamente, non hai bisogno di spendere una fortuna in strumenti premium per fare una keyword research efficace. Ci sono tantissime risorse gratuite che ti permetteranno di fare ricerche approfondite, anche se sei un blogger principiante o hai un budget limitato.
In questa guida ti mostrerò come fare una Keyword Research gratuita utilizzando strumenti e tecniche che ti aiuteranno a scegliere le parole giuste, migliorare il tuo posizionamento SEO e attirare più traffico organico.
Perché la Keyword Research è Importante per il Tuo Blog
Prima di entrare nei dettagli su come fare la keyword research gratuitamente, vediamo perché è fondamentale. La ricerca delle parole chiave ti aiuta a:
Comprendere il tuo pubblico: scopri cosa cercano davvero gli utenti nella tua nicchia e crea contenuti che rispondano alle loro esigenze.
Migliorare il posizionamento su Google: scegliere le giuste parole chiave ti permette di posizionarti meglio nei motori di ricerca, attirando più traffico organico.
Ottimizzare il contenuto: la keyword research ti fornisce informazioni utili su quali termini includere nei tuoi articoli per aumentare la loro rilevanza SEO.
Competere efficacemente: analizzando le parole chiave della concorrenza, puoi trovare opportunità per superare i tuoi rivali nei risultati di ricerca.
In sostanza, una buona keyword research ti permette di essere trovato facilmente da chi sta cercando argomenti legati al tuo contenuto, aumentando le possibilità che il tuo blog o sito cresca.
1. Usare Google Keyword Planner (Strumento Gratuito di Google)
Google Keyword Planner è uno degli strumenti più potenti e completi per fare keyword research, ed è completamente gratuito. Viene fornito da Google Ads, ma puoi usarlo anche senza investire in campagne pubblicitarie. Ecco come fare:
Come Funziona
Accedi a Google Ads: vai su Google Ads, crea un account (se non ne hai già uno) e accedi.
Vai a Keyword Planner: dopo aver effettuato l’accesso, vai alla sezione “Strumenti” e scegli “Pianificatore delle parole chiave”.
Inserisci le tue parole chiave: nella sezione “Scopri nuove parole chiave”, inserisci il termine principale che descrive il tuo argomento. Google ti suggerirà parole chiave correlate, con informazioni sul volume di ricerca mensile e la competitività.
Analizza i risultati: scegli le parole chiave che meglio rispondono agli obiettivi del tuo blog. Puoi vedere il volume di ricerca mensile, la competitività e le tendenze stagionali per capire quali sono le più promettenti.
Vantaggi di Google Keyword Planner
Volume di ricerca preciso: Google ti mostra il numero esatto di ricerche mensili per ciascuna parola chiave.
Competizione e tendenze: scopri se una parola chiave è altamente competitiva o meno.
Parole chiave correlate: ti suggerisce alternative pertinenti a quella che hai cercato, dandoti la possibilità di espandere la tua ricerca.
🔗 Risorse utili:
2. Utilizzare Ubersuggest per una Ricerca Gratuita delle Parole Chiave
Ubersuggest è un altro strumento gratuito, ideato da Neil Patel, che offre una vasta gamma di funzionalità per fare keyword research. Pur avendo una versione a pagamento, la versione gratuita è più che sufficiente per molti blogger e marketer.
Come Funziona
Vai su Ubersuggest: accedi a Ubersuggest e inserisci il termine di ricerca nella barra.
Analizza i risultati: vedrai una panoramica delle parole chiave, con dati come il volume di ricerca, la difficoltà di SEO e le tendenze.
Filtra i risultati: puoi ordinare i risultati in base alla difficoltà di posizionamento, al volume di ricerca o altre metriche per trovare le migliori parole chiave.
Esplora le parole chiave correlate: Ubersuggest ti fornisce anche suggerimenti di parole chiave simili che potrebbero essere utili per il tuo contenuto.
Vantaggi di Ubersuggest
Interfaccia semplice: facile da usare, ideale anche per principianti.
Parole chiave correlate: ottimo per trovare varianti e keyword long-tail.
Dati SEO completi: ottieni anche informazioni sulla concorrenza e sulle pagine che si posizionano per le parole chiave che stai analizzando.
🔗 Risorse utili:
3. Sfruttare il Completamento Automatico di Google
Il completamento automatico di Google è un metodo semplice e gratuito per scoprire le parole chiave che gli utenti cercano. Ogni volta che inizi a digitare qualcosa nella barra di ricerca di Google, il motore di ricerca ti suggerisce termini correlati basati sulle ricerche più frequenti.
Come Funziona
Vai su Google: apri Google.com.
Inizia a digitare una parola chiave: ad esempio, prova a scrivere “come fare keyword research” nella barra di ricerca.
Esamina i suggerimenti: Google ti mostrerà una serie di parole chiave correlate, che sono spesso basate su ricerche frequenti degli utenti.
Sfrutta anche le “Ricerche correlate”: dopo aver effettuato una ricerca, scorri fino alla fine della pagina per vedere le parole chiave suggerite da Google nella sezione “Ricerche correlate”.
Vantaggi del Completamento Automatico di Google
Completamente gratuito: non c’è bisogno di strumenti esterni.
Indica l’intento dell’utente: le parole chiave suggerite da Google riflettono esattamente cosa cercano gli utenti.
Facile da usare: è sufficiente fare una ricerca per scoprire nuovi termini.
👉 Esempio pratico:
Se scrivi un blog sul food, puoi cercare termini come “ricette facili” e vedere che Google suggerisce parole come “ricette facili per principianti” o “ricette facili senza forno”. Questi sono ottimi spunti per nuovi articoli.
4. Analizzare la Concorrenza con il Sito Web
Un altro modo efficace per fare keyword research gratuitamente è analizzare la concorrenza. Puoi fare una ricerca su Google per le parole chiave che ti interessano e osservare i siti che si posizionano nei primi risultati. Questo ti darà un’idea delle parole chiave che i tuoi concorrenti stanno utilizzando.
Come Funziona
Fai una ricerca su Google per la parola chiave principale di interesse.
Esamina i primi 5-10 risultati: guarda quali parole e frasi utilizzano nei loro titoli, meta description e contenuti.
Usa i suggerimenti della concorrenza: prendi nota di quali parole chiave sembrano funzionare bene per loro e cerca di utilizzarle nei tuoi articoli.
Vantaggi
Conoscenza diretta della concorrenza: scopri cosa funziona per i tuoi concorrenti.
Parole chiave nascoste: puoi trovare opportunità che non avevi considerato prima.
5. Utilizzare Answer the Public per Scoprire Domande Comuni
Answer the Public è uno strumento gratuito che ti aiuta a scoprire le domande che gli utenti pongono su un determinato argomento. Ti fornisce un’analisi visuale delle ricerche più comuni fatte online.
Come Funziona
Vai su Answer the Public: accedi a Answer the Public.
Inserisci una parola chiave: ad esempio, “keyword research”.
Esamina le domande: lo strumento ti mostrerà una lista di domande, preposizioni e frasi correlate che gli utenti cercano su Google.
Vantaggi di Answer the Public
Facilita la creazione di contenuti: scoprendo le domande più frequenti, puoi creare articoli che rispondano direttamente alle esigenze degli utenti.
Individua keyword long-tail: le domande specifiche sono ottime parole chiave long-tail, che sono meno competitive e più mirate.
Conclusione
Fare keyword research gratuita non è solo possibile, ma è anche essenziale per migliorare il posizionamento del tuo blog o sito web sui motori di ricerca. Con gli strumenti e le tecniche giuste, puoi ottenere ottimi risultati senza spendere un centesimo.
🔑 Riassunto dei principali strumenti gratuiti:
Google Keyword Planner
Ubersuggest
Completamento automatico di Google
Analisi della concorrenza
Answer the Public
Inizia subito a fare keyword research per trovare le parole giuste che attireranno più visitatori e miglioreranno il SEO del tuo blog! 🚀

Pingback: Quale Hosting Scegliere per un blog nel 2025 - AndreaDF
Pingback: Come Installare Wordpress facilmente per un blog - AndreaDF
Pingback: Come scrivere la pagina Chi Siamo su un sito - AndreaDF
Pingback: Hosting e dominio per un blog nel 2025 - AndreaDF
Pingback: Come scegliere un tema SEO friendly per un blog - AndreaDF
Pingback: Come velocizzare un blog WordPress senza usare plugin - AndreaDF